#services_global_title#
Studio Tributario Ferretti
CONTATTI
Consulenza Tributaria e Contabile a Livorno
info@studiotributarioferretti.it
329 409 6799
348 691 4621
Consulenza Tributaria e Commerciale
Via delle Cateratte, 90/14, 57122 Livorno LI, Italia
Consulenza Fiscale
Un’assistenza professionale in materia di tasse e tributi che supporta i cittadini ed imprese a gestire gli obblighi fiscali e ad ottimizzare la gestione delle imposte.
Il Consulente Fiscale è una figura che ti sostiene e ti guida per evitare errori fiscali, per ridurre costi tributari con una pianificazione mirata e personalizzata e ti aiuta a risolvere controversie con l’Agenzia delle Entrate.
Attraverso la consulenza fiscale riduci i rischi fiscali nel rispetto delle Leggi Tributarie attraverso una strategia personalizzata con aggiornamenti sulle novità legislative.
Consulenza Commerciale
La consulenza contabile offre alle imprese, professionisti e privati un servizio nella gestione della loro contabilità, un supporto per l’adempimento dei loro obblighi fiscali e tributari.
In sostanza il consulente aziendale si occupa di:
1. Apertura e gestione della Partita Iva
2. Elaborazione della contabilità
3. Redazione dei bilanci
4. Analisi degli indicatori
5. Gestione della fatturazione elettronica
Per le società oltre a quanto già indicato precedentemente si occupa di:
1. Atti costitutivi e statuti
2. Trasferimento delle quote
3. Trasformazione della società
4. Valutazione della società
5. Scioglimento della società
6. Liquidazione della società
7. Costituzione e gestione delle associazioni
8. Costituzione e gestione degli Enti del terzo settore in particolare con la riforma del terzo settore introdotta (D.lgs. n.117/2017)
Il Tributarista
E' un professionista specializzato in diritto tributario, che si occupa di fornire consulenza e assistenza in materia fiscale e tributaria a persone fisiche, aziende e enti.
Di che cosa si occupa?
1. Consulenza fiscale: aiuta i suoi clienti a comprendere le normative fiscali e a pianificare la gestione delle proprie imposte in modo ottimale, evitando errori che possano portare a sanzioni. Fornisce indicazioni su come ridurre l’impatto fiscale attraverso la pianificazione e la gestione delle risorse.
2. Adempimenti fiscali: Gestisce gli obblighi fiscali dei suoi clienti, come la redazione e la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, Iva, imposte sulle società, e altre dichiarazioni fiscali richieste dalla legge.
3. Contenzioso tributario: Se il cliente riceve accertamenti fiscali o sanzioni dall'Agenzia delle Entrate, il professionista lo può assistere nella difesa contro tali contestazioni, anche in fase di ricorso. Può rappresentare il cliente in contenziosi tributari, cercando di risolvere le controversie attraverso la mediazione o tramite il giudizio legale.
4. Pianificazione fiscale: Aiuta le imprese o i professionisti a ottimizzare la propria situazione fiscale, suggerendo strutture societarie, strategie di investimento, piani pensionistici e altre soluzioni che possano portare a un carico fiscale più favorevole.
5. Aggiornamento normativo: Il tributarista deve essere sempre aggiornato sulle nuove leggi, normative e regolamenti fiscali, per poter offrire consulenze basate sulle disposizioni più recenti.
Educatore Finanziario
Lavora per migliorare le conoscenze economiche e finanziarie dei cittadini, svolge la propria attività nelle istituzioni scolastiche o bancarie ovvero in qualsiasi contesto in cui sia richiesta la progettazione e l’attuazione di un percorso formativo di alfabetizzazione e/o approfondimento dei temi relativi al mondo economico e finanziario.
Nel corso della Vita, tutti noi utilizziamo numerosi prodotti finanziari e assicurativi (conto corrente, bancomat e carta di credito, mutuo, prestito personale, RC Auto, RC capofamiglia, polizza vita e infortuni, polizza malattia, risparmio/investimento); troppo spesso, però, li scegliamo in modo non scrupoloso né tempestivo. L’attenta valutazione della propria situazione personale ed economica nonché una scelta ponderata dei prodotti, unita ad una corretta gestione del proprio denaro può valere anche diverse migliaia di euro ogni anno.
Dobbiamo imparare:
1. A fare scelte sostenibile e oculate in materia bancaria (Conto Corrente, Mutui, Finanziamenti…);
2. A risparmiare per garantirci un buon tenore di vita (per noi e per i nostri familiari), integrando la pensione;
3. A proteggere il tenore di vita attuale da eventuali perdite economiche (per motivi di salute o per eventuali danni causati accidentalmente).